NOVAS/NOVITÀ/NEWS
📢E’ con immenso piacere che annunciamo questa news.
Il cortometraggio S’Orcu, diretto da Antoni Cònzu nel 2023 sarà in concorso al Babel Film Festival, nella sezione Minorías Linguisticàs, per il Premio Ostana .
Dall’8 al 13 giugno a Cagliari.
Un lavoro che parla di simbolismo e di riti agrari che da oltre mille anni sono arrivati fino ad oggi. A Siniscola, come in Sardegna e in tutti i popoli del Mediterraneo.
Pensato e girato completamente tra i calcari del nostro sacro monte: il MONTALBO.
La lingua madre è sempre la stessa, quella sarda siniscolese.

Tra i premi collaterali assegnati dal #BabelFF9 due in particolare sono espressione delle principali minoranze linguistiche italiane: il Premio Italymbas e il Premio Ostana.
📍 Il “Premio Italymbas” è attribuito da rappresentanti delle minoranze linguistiche che partecipano alle proiezioni decentrate nelle città partner del festival (Ostana, Martignano, Udine, Catania).
📍 Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre” è assegnato al miglior film sardo da una giuria di membri scelti dall’omonimo festival, che si svolge ogni anno a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, per valorizzare le opere culturali in lingua madre.
Vediamo quali film sono assegnati alla due giurie.
𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗬𝗠𝗕𝗔𝗦:
🔹 TILIPIRCHE – GRASSHOPPERS
di Francesco Piras, Italia, 2023, 18’, fiction
Lingua minoritaria: Sardo
🔹 SI VÎF – UNE VITE DE MUSICANT
di Dorino Minigutti, Italia, 2023, 58’, doc
Lingua minoritaria: Friulano
🔹 IMMER VERZEIHEN
di Gabriele Borghi e Davide Grotta, Italia, 2023, 52’, doc
Lingua minoritaria: Dialetto tedesco/sudtorilese
𝗣𝗥𝗘𝗠𝗜𝗢 𝗢𝗦𝗧𝗔𝗡𝗔:
🔸 FALAMUS
di Paolo Lubinu, Italia, 2024, 20’, fiction
Lingua minoritaria: Sardo
🔸 ISOLA
di Giulia Fo, Italia, 2024, 11’, fiction
Lingua minoritaria: Sardo
🔸 SI SEUS ACCAPPIAUS – WE TIED UP
di Simone Paderi, Italia, 2019, 3’, doc
Lingua minoritaria: Sardo
🔸 S’ORCU
di Antoni Cònzu, Italia, 2023, 15’, fict/doc
Lingua minoritaria: Sardo
Presso le corti Sinis/Mele, Siniscola




Carnevale Antico Siniscolese 2025
Sabato 8 di Marzo, dalle 10 del mattino fino a sera!
PROGRAMMA COMPLETO:
Dalle ore 10:00
Cortes Sinis/Mele e Via Nurra
– Apertura Stand attività, artigianato e prodotti locali
– FÉMINAS: la donna nella storia Sarda, mostra di Antonella Minzoni
– FILOS DE VITA: ‘Eminas chi tessen sas tramas de su tempus. Rappresentazione dei cicli vitali, a cura del Gruppo folk La caletta
– CAROTZAS IN POESIA: le ottave poetiche del gruppo Pinna e Tinteri per le maschere del Carnevale tradizionale siniscolese
Ore 10:30
ÉDORAS: Dibattito sulla figura femminile nella storia e nella società Sarda, in collaborazione con il CORO MONTALBO Siniscola.
– Modera Mariantonietta Piga
– Apertura dibattito ed esibizione del Coro Montalbo Siniscola
– Saluti dell’Amministrazione Comunale
Relatori:
– STEFANO LAVRA(Istituto Superiore Regionale Etnografico)
– MARIA TEDDE (Testimonianza emigrazione Siniscolese anni ‘50)
– ROSSELLA FAA(Intermezzo musicale)
– ANTONELLA MINZONI (Autrice Siniscolese mostra Fèminas)
– MANUELA CORONGIU(Gruppo Folk La Caletta)
– Con la partecipazione di MARIO PAFFI (Distretto Culturale del Nuorese)
– Premiazione e riconoscimenti a figure storiche della comunità Siniscolese, a cura del COMUNE DI SINISCOLA.
ore 13:00
– PRANZO COMUNITARIO offerto dall’associazione S’ORCU E MONTIARVU
ore 14:30
“Irmurrinande rupit sa Terra”, RECITA dei bambini siniscolesi sui cicli della natura
Ore 15:30
– Sos JOCOS ANTICOS, giochi tradizionali, a cura della Leva S. Giovanni ’86
Dalle ore 16:30
Cortes Sinis/Mele
• VESTIZIONE DELLE MASCHERE TRADIZIONALI
Dalle ore 17:30
• CORTEO DELLE MASCHERE lungo le vie del centro storico
Dalle ore 18:30
Piazza Sant’Antonio
• SU SACRIFITZIU, chiusura del carnevale tradizionale
Dalle ore 19:00
Cortes Sinis/Mele
– Musica e balli
– Fave e lardo, Cena Comunitaria offerta dall’associazione S’ORCU ‘E MONTIARVU
Dalle ore 21:00
Spettacolo musicale con il gruppo
BALLADE BALLADE BOIS
*Per tutta la giornata aperto punto ristoro, Bar, stand espositivi artigianato locale, prodotti tipici
Siniscola, S’Orcu ‘e Montiarvu Associazione Culturale
Non mancate!
Per informazioni e altre notizie si può scrivere una mail all’indirizzo: orcumontiarvu@gmail.com

Carnevale Antico Siniscolese 2025
L’8 di Marzo, dalle 10 del mattino fino a sera!
Corti Sinis Mele/Centro Storico/Piazza Sant’Antonio
Siniscola, S’Orcu ‘e Montiarvu Associazione Culturale
Non mancate!
Per informazioni e altre notizie si può scrivere una mail all’indirizzo: orcumontiarvu@gmail.com

La Prima Uscita 2025
Anche quest’anno nuovo, il 16 gennaio del 2025, si rinnova l’appuntamento con la Prima Uscita de S’Orcu ‘e montiarvu nel paese di Siniscola.
Il giorno è come sempre quello del Falò di Sant’Antonio, e le maschere de S’Orcu, assieme a quella de Su guardianu ‘e s’orcu, Su tintinnatu, sa Partorja, su Voe Jacu, si mostreranno al paese nella piazza di Sant’Antonio durante il rito del Falò per proseguire poi nelle Corti Sinis/Mele e breve distanza.
Non mancate!
Per informazioni e altre notizie si può scrivere una mail all’indirizzo: orcuemontiarvu@gmail.com



Anche quest’anno, il 17 febbraio 2024, su Carrasecare Anticu Thiniscolesu è trascorso con una grande e piacevole festa popolare, con persone arrivate da tutta la Sardegna.
Ringraziamo tutte le persone che hanno partecipato ai nostri eventi del giorno:
Su Monte Imbetza Pitzinnos
Racconti di vita e lavoro sul Montalbo
(Con la collaborazione del Coro Montalbo Siniscola)
I giochi antichi
Per i bambini
Con la collaborazione della Pro Loco Siniscola
Vestizione delle maschere
Uscita delle maschere
Nel centro storico del paese: S’orcu ‘e Montiarvu, su Guardianu ‘e s’orcu, su Tintinnatu, su Voe Jacu, sa Partorja
S’orcu – Proiezione del cortometraggio con il regista Antoni Cònzu
Info sul Carnevale Antico Siniscolese, sul film, sui giochi ed altro
orcuemontiarvu@gmail.com
17 FEBBRAIO 2024
Carnevale Antico Siniscolese
Alle 10
Su Monte Imbetza Pitzinnos
Racconti di vita e lavoro sul Montalbo
(Con la collaborazione del Coro Montalbo Siniscola)
Alle 13.30
Pranzo
Alle 4.30
I giochi antichi
Per i bambini
Con la collaborazione della Pro Loco Siniscola
Alle 16.30
Vestizione delle maschere
Alle 17.30
Uscita delle maschere
Nel centro storico del paese: S’orcu ‘e Montiarvu, su Guardianu ‘e s’orcu, su Tintinnatu, su Voe Jacu, sa Partorja
Alle 19.30
S’orcu – Proiezione del cortometraggio con il regista Antoni Cònzu
Alle 20.00
La cena
Per la comunità, a seguire balli, canti, da bere e da mangiare per tutti
#orcuemontiarvu #trailervideoorcuemontiarvu #antoniconzu #videocarrasecare #ritosagrarios #laore #carotzas #mascherecarnevale #promo #videothiniscole #montiarvu #montalbo #prejoneesorcu #carnival
Info sul Carnevale Antico Siniscolese, sul film, sui giochi ed altro
orcuemontiarvu@gmail.com

27 dicembre 2023
Si può vedere in anteprima il Trailer del Video S’Orcu, Ritos Agrarios in su Carrasecàre Thiniscolesu, che presenteremo il 16 gennaio 2024 alle ore 16.30 nella Corte Sinis/Mele in Via Nurra a Siniscola.
Un cortometraggio che mostra tutto il simbolismo dei riti agrari fertislistici, che ogni anno nelle comunità del Mediterraneo si tenevano in epoca pre-cristiana, come atti di indulgenza verso Dioniso ed avere in tal modo acqua dal cielo e raccolti abbondanti. La rappresentazione della guerra continua tra l’uomo e la natura, nel ciclo senza fine della vita.
Da un’idea de S’Assotziu Orcu ‘e Montiarvu. Con la Regia di Antoni Cònzu
Presenta Maria Antonietta Piga
A seguire LA PRIMA USCITA DE SU CARRASECARE ANTICU THINISCOLESU
#orcuemontiarvu #trailervideoorcuemontiarvu #antoniconzu #videocarrasecare #ritosagrarios #laore #carotzas #mascherecarnevale #promo #videothiniscole #montiarvu #montalbo #prejoneesorcu #carnival
Info sul video e sulla presentazione
orcuemontiarvu@gmail.com

La nuova biografia
Pubblicata la nuova biografia della nostra associazione “S’Orcu ‘e Montiarvu”, con nuove note sui motivi che hanno portato alla sua nascita, la filosofia, le regole.
Potrete leggerla in italiano seguendo questo link:
https://orcuemontiarvu.org/it/chi-siamo-2/
#biografia #associazioneculturale #associazionesorcuemontiarvu #carrasecareanticuthiniscolesu #carnevaleanticosiniscolese #ancientcarnivalofsiniscola #siniscola #saprimaessita #laprimauscita #montiarvu #saprejoneesorcu #sorcuemontiarvu #orcuemontiarvu.org #assotziusorcuemontiarvu #suguardianuesorcu #sostintinnatos #suvoejacu #sapartorja #thanitartwebdesign
Info via mail a: orcumontiarvu@gmail.com

La Prima Uscita
16 gennaio 2024
In P.zza Sant’Antonio
Siniscola, dalle 18
Il 16 di gennaio ci sarà la Prima Uscita della maschera de S’Orcu ‘e Montiarvu, assieme alle altre maschere della tradizione siniscolese: su Guardianu ‘e S’Orcu, su Tintinnatu, su Voe Jacu, sa Partorja.
Il 16 di gennaio si terrà anche su ‘olone, ovvero il falò di Sant’Antonio, che verrà acceso nella omonima piazza e che inaugura l’annata agraria.
S’Orcu viene prelevato da Sa Prejone ‘e S’Orcu nel Montalbo di Siniscola, e portato per essere mostrato al paese.
#carrasecareanticuthiniscolesu #carnevaleanticosiniscolese #ancientcarnivalofsiniscola #siniscola #saprimaessita #laprimauscita #montiarvu #saprejoneesorcu #sorcuemontiarvu #orcuemontiarvu.org #assotziusorcuemontiarvu #suguardianuesorcu #sostintinnatos #suvoejacu #sapartorja #thanitartwebdesign
Info via mail a: orcumontiarvu@gmail.com

17 Febbraio 2024
Carnevale Antico Siniscolese
Il 17 febbraio 2024 la maschera de S’Orcu ‘e Montiarvu, assieme alle altre maschere farà la seconda uscita dell’anno, nel giorno del Carnevale Antico Siniscolese.
La bestia viene portata a forza nel paese, che la accompagna nel cammino verso la piazza assieme alle altre maschere del Carnevale, per sacrificarlo al dio che a quel punto, sazio del suo sangue e rabbonito, potrà rivolgersi al popolo per promettere acqua abbondante e buoni raccolti per l’annata agraria che deve iniziare.
#carrasecareanticuthiniscolesu #carnevaleanticosiniscolese #ancientcarnivalofsiniscola #siniscola #suolone #suramasinu #falòdisantantonio #montiarvu #saprejoneesorcu #sorcuemontiarvu #orcuemontiarvu.org #assotziusorcuemontiarvu #associazionesorcuemontiarvu #suguardianuesorcu #sostintinnatos #suvoejacu #sapartorja #thanitartwebdesign
Info via mail a: orcumontiarvu@gmail.com

Documenti
Nel libro di Pietrina Moretti del 1967 intitolato: La maschera dell’orso nel carnevale sardo, edito dalla casa editrice Leo S. Olschki, basandosi sugli studi…..(vai all’articolo completo)
#carrasecareanticuthiniscolesu #carnevaleanticosiniscolese #ancientcarnivalofsiniscola #siniscola #documenti#montiarvu #saprejoneesorcu #sorcuemontiarvu #orcuemontiarvu.org #assotziusorcuemontiarvu #suguardianuesorcu #sostintinnatos #suvoejacu #sapartorja #thanitartwebdesign
Info via mail a: orcumontiarvu@gmail.com
