Il Carnevale Antico Siniscolese – 21 Febbraio 2023
Per la prima volta dalla nascita dell’associazione, abbiamo avuto modo di vedere realizzato il Carnevale Antico nella veste che volevamo dargli fin dall’inizio. Avevamo bisogno di mantenere e dare importanza alla nostra tradizione e storia, fatte di simbolismi, racconti e toponimi che ci appartengono e che sembravano dimenticati. Sentivamo la necessità di tornare a popolare le strade e le piazze che hanno visto crescere le famiglie siniscolesi. Lo stesso bisogno ci ha spinto a comunicare tutta la manifestazione con la lingua che parliamo ogni giorno a casa, al lavoro, o nella socialità che viviamo.
Quello che è successo martedì 21 febbraio è frutto di lavoro, studio, e voglia di condivisione con il paese tutto.
Perché è in questo paese che l’associazione lavora ed è in questo paese che s’Orcu esce una volta all’anno.
E non vogliamo cadere nelle lusinghe di chi ci vorrebbe a “sfilare” altrove, come bestie ammaestrate di un circo, magari nel mese di Agosto per far piacere ai turisti alla ricerca di una foto, mostrandoci come se fossimo un trofeo di caccia.
Il Carnevale Antico Siniscolese è un rito agrario che appartiene alla nostra comunità da tempo immemore, molto prima del Cristianesimo, e mostra i segni della passione, del sacrifico e del dolore per la morte dell’animale. Un rito per la buona riuscita del raccolto, nel luogo e nel tempo a cui appartiene.
E così sarà sempre. Per un solo giorno, ogni anno!
Detto questo, ci teniamo a ringraziare chi ci ha aiutato per la buona riuscita della manifestazione. Una manifestazione fatta dal paese, per il paese, senza un soldo pubblico. Una giornata che ha significato molto, oltre alle maschere.
L’esposizione degli strumenti degli agricoltori in una delle corti più antiche nel cuore del paese, messa a disposizione dalla famiglia Sinis. Il teatro dei burattini grazie al quale abbiamo dato modo ai nostri bambini, di capire il simbolismo dietro alle maschere. Ma più di tutto si è dato modo al paese di respirare un’aria di festa condivisa, come non accadeva da tempo.
Tutto questo grazie al lavoro fatto insieme alla Leva 76 delle Grazie, a quello fatto con i compagni che ci hanno dato una mano, agli artigiani e a tutte quelle attività che ci hanno supportato a livello economico per la buona riuscita della manifestazione.
Ringraziamo ancora il paese di Siniscola per esserci stato e i forestieri per essere venuti.
Ad anni migliori!
Associazione S’Orcu ’e Montiarvu
*Galleria fotografica a cura di A. Cucchi